FREE FALL JAZZ

negrodeath's Articles

Pionere, visionario, polemico, lucidissimo fino alla fine, se n’è andato ieri Cecil Taylor, artista straordinario emerso a cavallo fra anni ’50 e ’60 ed esploso con fragore dirompente durante gli anni del free jazz. (Continua a leggere)

George Burton, pianista e compositore, è stato una delle più belle scoperte dell’ultimo periodo, grazie ad un esordio a dir poco strepitoso. In Italia almeno per ora non è stato considerato nemmeno di striscio, occasione in più per insistere con questo bel concerto newyorkese dello scorso maggio. Da notare una frontline deluxe con Jason Palmer (tromba) e Tim Warfield (sassofoni).


George Avakian è una di quelle figure enormi, ma sempre sullo sfondo – il suo nome lo leggiamo sulle note dei nostri album, preferiti e non, nelle cronache dell’industria musicale, ma mai in primo piano, proprio perché musicista non fu mai (una medaglia per l’ovvietà). (Continua a leggere)

Un recente articolo su una nota rivista ha riproposto i ben noti luoghi comuni dello stupidario jazzistico, in salsa più che mai filosofico-intellettualizzante. Non poteva mancare lo sguardo paternalista al jazz pre-bebop, considerato musica importante dal punto di vista storico ma, come dire… sempliciotta, povera, robettina da negri, non certo musica d’arte. Pensavamo di esserci lasciati alle spalle certe stronzate, e invece trovano ancora spazio su riviste a tiratura nazionale. Bah. Risolleviamoci l’umore con questa bella esibizione francese di Coleman Hawkins, Roy Eldridge e Vic Dickerson con sezione ritmica, che è meglio!


Se n’è andato pure Muhal Richard Abrams, musicista dalla carriera singolare ma dall’incredibile coerenza di fondo. Nato nel jazz come pianista per nomi come Clark Terry, Dexter Gordon, Woody Shaw e la cantante r&b Ruth Brown, ha sviluppato interesse per la composizione studiando la musica di Duke Ellington e Fletcher Henderson. (Continua a leggere)

Non era un musicista jazz, Fats Domino, ma certamente era parte della famiglia. Se il rhythm’n'blues era una semplificazione del jazz in chiave ancor più hot, incisiva e ballabile, Fats Domino ne fu un esponente di spicco. (Continua a leggere)

Una delle innovazioni più importanti, nel campo dell’industria dell’intrattenimento, è certamente la nascita dei servizi di streaming. Resi possibili grazie alla diffusione capillare della banda larga, Netflix (la più famosa e importante) & co hanno popolarizzato un modello nuovo di intrattenimento televisivo, fatto di visione “on demand”, senza pubblicità, e ricca di produzioni originali, non di rado coraggiose – il tutto ad un prezzo irrisorio. (Continua a leggere)

Nel 2015 Kamasi Washington pubblica il suo primo album, l’ambizioso e roboante ‘The Epic’. Ad esso ho dedicato una recensione e un paio di altri articoli a latere: uno sulle inevitabili polemiche scatenate dalla frangia di critica più ideologizzata, l’altro sulle potenziali conseguenze dell’hype. (Continua a leggere)

Senza troppi clamori ci lascia pure Grady Tate, maestro batterista con una spiccata propensione al soul jazz, in cui fu maestro, e una versatilità a trecentosessantagradi che lo portò a lavorare con artisti diversissimi, da Charles Mingus a Kenny Burrell passando per Jimmy Smith, Oliver Nelson, Lockjaw Davis e mille altri. (Continua a leggere)

La grande storia del jazz a braccetto con le più innovative tendenze sonore: l’edizione 2017 del Bologna Jazz Festival, che si terrà dal 26 ottobre al 19 novembre, parlerà sia agli appassionati della tradizione e delle sue grandi star che al pubblico più giovane e curioso di vedere la musica improvvisata alle prese con i suoni della nostra contemporaneità, dall’elettronica all’hip hop. (Continua a leggere)

Older Entries »