Mentre siamo impegnati a proporre l’ennesimo fiacco e ripetitivo cartellone festivaliero fatto con i soliti nomi, per lo più imposti dalle agenzie, e a sorbirci inflazionati concerti di qualche strombazzata “starletta” nazionale fatta passare per grande del jazz, la misura di quanto questo paese sia fermo e miope in ambito di musiche improvvisate si percepisce da come riesce ancora a incensare dischi di invecchiate ed esauste figure dell’avanguardia storica, permettendosi nel contempo di trascurare il lavoro più che eccellente di compositori e pianisti di comprovate capacità, assai stimati nell’ambiente musicale, come Arturo O’Farrill, da anni uno dei jazzisti più importanti e riconosciuti a livello internazionale, mentre da noi è pressoché sconosciuto ai più.
O’Farrill, erede di grandi tradizioni musicali come quelle del padre Chico, protagonista storico dell’afro-cuban jazz a cavallo tra anni ’40 e ’50, propone in famiglia una terza generazione di O’Farrill, già riconosciuti talenti del jazz, come il trombettista Adam e il batterista Zack, che partecipano a questo Boss Level del 2016 in sestetto, dove il leitmotiv, più che a un sofisticato latin jazz orchestrale (splendidi, a tal proposito, gli ultimi due lavori in big band, già vincitori di Grammy), è dedicato a un mainstream jazz avanzato, in cui emergono il grande talento compositivo e organizzativo del leader e una sincera ispirazione di gruppo, favorita dalla naturale intesa familiare. L’album riprende l’idea di sestetto dopo la versione proposta nel 2009 che aveva prodotto Risa Negra. Questo Boss Level è stato la naturale conseguenza a un breve ingaggio del gruppo al Birdland. Il fatto è che Arturo O’Farrill padroneggia perfettamente sia il linguaggio latino, sia quello jazzistico, tenendo presente che ha ereditato dal padre anche un’educazione alla composizione dal carattere accademico (Chico è stato infatti allievo di Stefan Wolpe), peraltro peculiarità abbastanza comune tra i musicisti di origine cubana, ed è ben curioso che tra tanto straparlare quotidiano di “contaminazioni”, ci si permetta bellamente di trascurare quelle storiche per il jazz che, tra l’altro, hanno significativamente contribuito alla crescita e ampliamento del lessico in ambito improvvisato.
La presenza contemporanea del pianoforte e della chitarra elettrica di Travis Reuter evidenzia un tipico rebus organizzativo dei compiti armonici in musica tutt’altro che semplice da risolvere, ma assolutamente alla portata di un compositore e arrangiatore abituato a lavorare per grandi formazioni orchestrali, che infatti riesce a sfruttare opportunamente lo strumento a corde anche come “colore”, oltre che sul piano solistico. In questo tipo di formazione ridotta, Arturo O’Farrill spicca tuttavia anche come pianista e improvvisatore (cosa che peraltro si era già notata nell’unico suo concerto italiano fatto in Ottetto a Milano, nell’ambito di Aperitivo in Concerto, edizione 2015-16).
Come già accennato, non si tratta stavolta di un lavoro incentrato sul latin-jazz (con l’eccezione di Not Now, Right Now dell’amico trombonista Papo Vasquez), con pochissimi momenti di fiacca e che presenta modalità compositive e approcci stilistici assai variegati. L’iniziale Miss Stephanie, ad esempio, contiene un bel tema post bop eseguito in modo vigoroso e per nulla datato. True That è una composizione complessa, molto strutturata, in cui sono sapientemente distribuite le parti scritte e quelle improvvisate. The Moon Follows Us Wherever We Go è un bel tema di Adam O’Farrill, contenente notevoli assolo del leader e del giovane trombettista. I Circle Games di Zack (gli O’Farrill amano i videogiochi, giocando un po’ come sanno fare col jazz) cominciano con un ritmo in stile marziale, seguito dal basso di Shawn Conley che suona il tema poi armonizzato dall’insieme tenore-tromba. Livio Almeida e Adam O’Farrill improvvisano in sequenza su una complessa sequenza armonica ed effetti timbrici della chitarra elettrica; ma i pezzi forti del lavoro sono Maine Song, una melodia dal carattere elegiaco scritta da Adam, accompagnata in modo quasi “impressionistico” da pianoforte e chitarra (gli accordi del piano a un certo punto ricordano vagamente In A Mist di Bix Beiderbecke) e Compay Doug, scritto dal leader, in cui compare una luminosa melodia che sfocia in un approccio ritmico vigoroso, quasi funky. Chiude una sentita versione di Peace, il capolavoro di Horace Silver divenuto da tempo uno standard tra i più battuti dai jazzisti di tutto il mondo per la raffinatezza della struttura armonica concepita sulla splendida melodia. Già, melodia e il relativo gusto di scriverla e suonarla, un’arte che per certi versi pare oggi quasi dimenticata e che fortunatamente qualcuno sa ancora rispolverare, in modo ovviamente aggiornato, ma sempre in conformità ad una tradizione musicale, quella jazzistica, che di tale “ingrediente” si è costantemente nutrita.
(Riccardo Facchi)