FREE FALL JAZZ

non è roba da tutti's Articles

Originale proposta musicale, quella di Alberto La Neve, sia nella forma che nei contenuti. Un concept album, chiaramente ispirato a Otto Lidenbrock, protagonista del Viaggio al centro della terra di Jules Verne. È diviso in quattro parti, Dèpart, Islande, Sneffels e Retour e interamente composto dal Sassofonista cosentino. Elettronica, loop machine e effetti sono il fulcro del linguaggio. È attraverso essi che la poetica e l’estetica dell’autore si manifestano in sonorità tenui, addolcite dalla splendida vocalità di Fabiana Dota. La scelta compositiva verte soprattutto sull’uso di linee melodiche poco elaborate e ben definite, siano esse al basso o proposte come tema principale. Ampio spazio è lasciato all’improvisazione, che cerca di non abbandonare mai un lirismo che caratterizza tutta l’opera. (Continua a leggere)

Il periodo prolifico di Henry Threadgill prosegue, visto che dopo due album con i vecchi amici di Chicago (Leo Smith e Jack De Johnnette) registrati nel 2014, è subito pronto con la nuova opera dei suoi Zooid. Una formazione davvero longeva, in giro dal 2001, con cui il sassofonista, flautista e compositore ha sviluppato un inconfondibile jazz da camera, che si sviluppa secondo una logica ad incastri fra i vari strumenti ed un suono cupo, privo di appigli ritmici o melodici immediati, ma solitamente intrigante. Segnate quel “solitamente”, perché stavolta Threadgill ha peccato di logorrea. ‘In For A Penny, In For A Pound’ è infatti un doppio album: ogni cd presenta una lunga suite divisa in tre parti, di cui la prima è un breve prologo mentre le altre sono mastodonti dai dodici ai venti minuti, di volta in volta studiate per mettere in risalto un solista o un particolare sottinsieme di musicisti. (Continua a leggere)

Portare il cognome Marsalis presso una consistente fetta di critica nostrana è quasi un’implicita colpa e, ormai da decenni, sinonimo di “conservatorismo jazzistico” e di negazione della cosiddetta “creatività.” In sostanza non è biglietto da visita che aiuti a ricercare un approccio musicalmente attento e privo di pregiudizi all’atto dell’ascolto, come invece si dovrebbe sempre fare con chiunque. Conseguentemente, un disco di solo sassofono può destare l’interesse di certe orecchie, se confezionato da qualche improvvisatore radicale di una avanguardia che fu, ormai abbondantemente attempata, ridotta sempre più spesso ad esibirsi in una stanca collezione di sofisticate e “intelligenti” pernacchiette, inframezzate da fischi e stridor di denti, il tutto regolarmente scambiato per grande ed innovativa musica esclusiva, per soli veri intenditori chìc. (Continua a leggere)